L'arte di LaChapelle nasce da un deciso strappo con il presente, motivato dal bisogno di definire un mondo possibile, costruito su un nuovo rapporto tra etica ed estetica, perché l'arte è un investimento sull'umanità. Questa nuova narrazione ispira la mostra del Mudec I Believe in Miracles e il catalogo: le inimitabili, spettacolari immagini del fotografo e artista statunitense guidano i lettori in un percorso di consapevolezza, a partire dall'esperienza ineliminabile del sacro, attraverso una serie di tappe che obbligano a confrontarsi con alcuni dei nodi irrisolti del nostro tempo, per giungere infine, lasciatisi alle spalle le incertezze e oscurità del presente, a un nuovo Eden, nel quale uomo e natura celebrano un accordo basato sul rispetto reciproco. È questo il miracolo in cui LaChapelle ci chiede di credere, reso possibile dall'amore libero da ogni vincolo e pregiudizio, e dalla bellezza, che alimentano la nuova consapevolezza cui tutti noi siamo chiamati, liberandoci dall'alienazione che sta mettendo a repentaglio la nostra stessa sopravvivenza. Fotografie, installazioni, video, opere su vetro e lightbox sono i principali linguaggi che l'inesauribile immaginazione dell'artista utilizza, per catturare lo spettatore e il lettore, trascinandoli nel proprio mondo fantastico. Il miracolo dell'arte.
David LaChapelle. I believe in miracles. Catalogo della mostra (Milano 22 aprile-11 settembre 2022)
novità

titolo | David LaChapelle. I believe in miracles. Catalogo della mostra (Milano 22 aprile-11 settembre 2022) |
Curatori | D. Curti, R. Opoku |
Argomento | Letteratura e Arte Arte |
Collana | Cataloghi di mostra |
Editore | 24 Ore Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788866485353 |