Analisi trasversale delle problematiche legali del settore moda, sotto i suoi diversi aspetti: dal design alla produzione e commercializzazione, fino alla promozione pubblicitaria sui nuovi media e l'utilizzo di nuove tecnologie (intelligenza artificiale, nuove tecnologie - Blockchain, RFID, ecc.). La trattazione è multidisciplinare: dal diritto penale d'impresa e societario al diritto doganale, al sistema contrattualistico e della Proprietà Intellettuale, fino ad arrivare ai temi più di tendenza e alle ultime novità in ambito fashion (moda sostenibile, influencer marketing e i pericoli del digital advertising come i BOT e i Fake Follower) e alle implicazioni dell'emergenza sanitaria per COVID-19 sui rapporti commerciali e l'organizzazione di eventi. Con un ampio inserimento di consigli pratici e di casistica, il volume è valido strumento sia per professionisti e operatori del diritto, sia per legali d'azienda e operatori non giuridici (come, ad esempio, ufficio marketing e comunicazione). La specificità degli argomenti trattati nel volume colma il vuoto di fonti e risorse scientifiche presente nel settore del fashion law a livello italiano.
Fashion law. Diritti e prassi dell'industria della moda tra tradizione e innovazione

titolo | Fashion law. Diritti e prassi dell'industria della moda tra tradizione e innovazione |
Curatore | N. Lanna |
Argomenti |
Diritto, Economia e Politica Diritto Law |
Editore | Cedam |
Formato |
![]() |
Pagine | 500 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788813376284 |