"Il cervello altamente sensibile" è un testo che presenta la scienza, la misurazione e la discussione clinica della sensibilità dell'elaborazione sensoriale, un tratto associato ad aumentate responsività, consapevolezza, profondità di elaborazione e sintonizzazione con l'ambiente e con gli altri individui. Fondato sui modelli teoretici della sensibilità elevata, questo volume tratta della valutazione della sensibilità dell'elaborazione sensoriale nei bambini e negli adulti e dei suoi effetti sulla salute e sulla società. Il testo sintetizza anche i dati delle recenti ricerche sui meccanismi biologici associati alla sensibilità elevata e sulle sue basi neurali e genetiche. Infine tratta i problemi clinici relativi alla sensibilità dell'elaborazione sensoriale e ai disturbi che in qualche modo si collegano ad essa, come per esempio la misofonia. Studiando le basi biologiche della sensibilità dell'elaborazione sensoriale questo volume indaga anche perché questo tratto esiste e persiste negli esseri umani e in altre specie. "Il cervello altamente sensibile" può essere particolarmente utile per i clinici, i genitori, gli educatori, i medici e gli operatori sanitari. Può anche servire come strumento per i ricercatori e gli educatori.
Il cervello altamente sensibile. Ricerca, valutazione e trattamento della sensibilità dell'elaborazione sensoriale

titolo | Il cervello altamente sensibile. Ricerca, valutazione e trattamento della sensibilità dell'elaborazione sensoriale |
Curatore | B. P. Acevedo |
Traduttore | N. Suffi |
Argomento | Scienze Umane Scienze |
Collana | Enciclopedia delle scienze dell'educazione, 145 |
Editore | Las |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788821313950 |