L'Italia è nel bel mezzo di un interregno, tra ieri e domani, tra non più e non ancora. È nel cuore di un meticciamento di valori e di opinioni, in cui convivono pulsioni differenti e antitetiche. Un amalgama scivoloso in cui gli elementi del passato si sovrappongono, senza affermarsi nettamente, ma mescolandosi o meglio impastandosi, con le nuove spinte trasformative della contemporaneità. Nuovo e vecchio non si colorano, però, lungo le vie usuali, in cui il nuovo è rappresentato dalle spinte innovative e di apertura e il vecchio da quelle conservative e tradizionali: siamo di fronte a un'ibridazione dalle polarità molteplici e fluide, in cui il nuovo assume anche i contorni di inversioni di rotta, di chiusure protezionistiche e il vecchio, specie nell'ambito dei diritti sociali, appare più avanti e aperturista rispetto alle dinamiche retrocessive degli ultimi anni. Come è cambiato il nostro paese dal 1997 al 2017? Venti anni di mutamenti e trasfigurazioni. Venti anni della nostra storia e della nostra società letti attraverso la lente attenta e approfondita dell'Osservatorio sui mutamenti valoriali e sociali di SWG.
In modo diverso. 1997-2017: come è cambiata l'opinione pubblica italiana

titolo | In modo diverso. 1997-2017: come è cambiata l'opinione pubblica italiana |
Curatori | E. Risso, M. Pessato |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Sguardi sul mondo attuale |
Editore | Guerini e associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 255 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788862506755 |