Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Legge elettorale e dinamiche della forma di governo

Legge elettorale e dinamiche della forma di governo
Titolo Legge elettorale e dinamiche della forma di governo
Curatori ,
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica e attualità
Collana Studi E Ricerche Scelti Da Astrid, 35
Editore Passigli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 350
Pubblicazione 2019
ISBN 9788836816972
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
34,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Le elezioni del 4 marzo 2018 hanno rappresentato senz'altro un momento di passaggio per la politica italiana. Si è archiviato il disegno di stabilizzare una "democrazia dell'alternanza" fondato su un sistema elettorale di segno maggioritario. Si sono proiettate alla guida del Paese - dopo un lungo procedimento di formazione del nuovo Esecutivo, complesso e dai tratti inconsueti - forze politiche in origine definite da programmi e progetti in parte antagonisti. Fondamentali in questa fase sono stati il fallimento della precedente proposta di riforma costituzionale del 2016, e il ruolo di riequilibrio variamente assolto rispettivamente dal Capo dello Stato e dalla Corte costituzionale. Studiosi di diversa età e collocazione accademica, raccolti intorno alle cattedre di Diritto Costituzionale e Pubblico dell'Università Federico II - espressione di una ricca tradizione - riflettono sulle prospettive della legislazione elettorale, diretta e "di contorno", sull'evoluzione della forma di governo e sulle reciproche e profonde interazioni. Questo volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi nell'aprile 2018, quando gli scenari descritti non apparivano ancora compiutamente delineati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.