Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli

Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli
Titolo Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli
Curatori ,
Collana Università/Pedagogia e scienze dell'educazione/Ricerche
Editore Vita e pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 290
Pubblicazione 2006
ISBN 9788834313121
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
Nella sua quarantennale attività di studio e di ricerca, svoltasi prevalentemente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Norberto Galli ha impresso un indiscutibile impulso alla nascita e all’affermazione della Pedagogia della famiglia in Italia. La sua riflessione si è rivolta soprattutto alla pedagogia e all’educazione dei giovani e degli adulti; alla preparazione dei primi ai legami coniugale e parentale, all’educazione dei secondi alla vita domestica e alla formazione dei figli. Tuttavia, Galli ha recato contributi notevoli anche in altri settori; in particolare, quelli concernenti l’educazione morale, l’educazione sessuale, la coeducazione, il corso della vita nella prospettiva della formazione, l’insegnamento della religione nella scuola di Stato. In ognuno di questi campi ha formulato indicazioni meritevoli di essere segnalate non solo per il carattere scientifico innovativo, ma altresì per il valore che continuano a possedere in sede educativa. Nel riproporle, attraverso i contributi di questo volume, si intende offrire a educatori, studiosi e cultori di pedagogia la possibilità di muovere da esse per mettere in luce nuove vie di approfondimento e di sintesi concettuali.
Fra i tanti percorsi che la lezione pedagogica di Norberto Galli suggerisce, spiccano, in particolare, alcuni di natura epistemologica. Tra questi, la consapevolezza che la ricerca pedagogica, sia quella generale sia quella rivolta alla famiglia, necessita di una prescelta concezione antropologica, e l’esigenza di porre la pedagogia in dialogo con altri settori disciplinari e con le diverse scienze interessate all’uomo e ai suoi dinamismi di crescita. Rilievo è dato inoltre al vasto campo della metodologia della ricerca, rispetto al quale Norberto Galli, con la sua ampia e approfondita produzione, spicca come vivido esempio di rigore.
 

Biografia dell'autore

Contributi di: Antonio Bellingreri, Hervé A. Cavallera, Vanna Iori, Pierluigi Malavasi, Luigi Pati, Simonetta Polenghi, Lino Prenna, Domenico Simeone.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.