Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bellini, Giorgione, Tiziano

Bellini, Giorgione, Tiziano
titolo Bellini, Giorgione, Tiziano
sottotitolo L'invenzione della pittura veneziana. 1500-1530. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre 2006-7 gennaio 2007)
Collana ARTE ANTICA. CATALOGHI
Editore Skira
Formato
libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 2006
ISBN 9788876249129
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
50,00
 
Un nuovo approccio tematico alla pittura rinascimentale veneziana che indaga le interrelazioni fra alcuni dei capolavori dell'arte occidentale e fra i loro artefici. Sia dal punto di vista visivo che intellettuale, i primi tre decenni del Cinquecento rappresentano la fase più straordinaria del Rinascimento a Venezia: quando il Giorgione e il giovane Tiziano, assieme a Sebastiano del Piombo, Palma il Vecchio e altri artisti, erano attivi accanto all'ormai anziano maestro Giovanni Bellini. Il volume presenta una rassegna di una sessantina di dipinti rinascimentali veneziani del calibro del Festino degli dei di Bellini e Tiziano, conservato a Washington, e della Laura e dei Tre filosofi del Giorgione del museo di Vienna. A differenza di precedenti iniziative espositive dedicate al periodo qui trattato, questo libro evita di suddividere in sezioni gli artisti rappresentati e opta piuttosto per un'indagine delle interrelazioni che si sono intessute fra di loro. Attraverso una serie di nuclei tematici, gli autori ripercorrono i momenti dell'affacciarsi dei soggetti profani - paesaggi bucolici, nudi femminili e ritratti "in azione" - e la trasformazione di quelli religiosi, e fanno il punto sulle innovazioni nello stile e nella tecnica. Il libro si sofferma anche sui temi centrali della musica, dell'amore e del trascorrere del tempo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.