Skira: ARTE ANTICA. CATALOGHI
Il Rinascimento di Bergamo e Brescia. Lotto Moretto Savoldo Moroni. Ediz. italiana e inglese
editore: Skira
pagine: 128
Il volume che accompagna la rassegna di Palazzo Marino a Milano punta i riflettori su due città che in età rinascimentale hann
Le signore dell'arte. Storie di donne tra '500 e '600
editore: Skira
pagine: 240
Sulla pittura italiana tra Cinquecento e Seicento tanto è stato scritto ma sulle artiste di quel periodo molto è ancora da sve
La cappella degli Scrovegni. La rivoluzione di Giotto
di Giuliano Pisani
editore: Skira
pagine: 173
Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale: gli affreschi dipinti da Giotto n
Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano
editore: Skira
pagine: 176
Realizzato in occasione della mostra che il Castello di Milano organizza per celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello, il
Gaudenzio Ferrari. I cartoni della Pinacoteca Albertina
editore: Skira
pagine: 160
Il volume presenta i cartoni cinquecenteschi di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola, preziosa collezione giunta alla Pinacote
Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa
editore: Skira
pagine: 320
In occasione dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 - Madrid 1770), le Gallerie d'Italia
Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio
editore: Skira
pagine: 360
La singolare parabola di Simone Peterzano (Venezia, 1535 circa - Milano, 1599) è segnata da quella di due protagonisti della p
David e Caravaggio. La crudeltà della natura, il profumo dell'ideale
di Fernando Mazzocca
editore: Skira
pagine: 94
Incentrato in modo particolare sul confronto tra Caravaggio e David, il volume getta luce su un tema particolarmente interessa
Leonardo e la Madonna Litta
editore: Skira
pagine: 151
Il quinto centenario della morte di Leonardo trova uno dei suoi momenti più significativi nella presenza a Milano, dove fu ese
Il cenacolo di Leonardo per il re Francesco I. Un capolavoro in oro e seta
editore: Skira
pagine: 158
Il volume presenta per la prima volta, dopo il suo restauro, l'eccezionale e preziosa copia del Cenacolo di Leonardo da Vinci