Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: ARTE ANTICA. CATALOGHI

I Borghese e l'antico

editore: Skira

pagine: 304

Per la prima volta, dal 1807, faranno ritorno presso la loro sede originaria alcune celeberrime opere di scultura antica che costituivano la più importante collezione archeologica romana, raccolta dal cardinale Scipione Borghese presso la Villa Borghese fin dai primi anni del Seicento, e che tra la fine del 1807 e il 1808 furono smontate dalla loro sede originaria e trasportate a Parigi in seguito alla vendita a Napoleone Bonaparte da parte del principe Camillo Borghese, marito di Paolina. Pubblicato in occasione dell'eccezionale mostra romana, il volume presenta alcuni fra i più importanti capolavori dell'arte antica appartenuti alla collezione Borghese, oggi nucleo essenziale della raccolta di antichità del Museo del Louvre: il celebre Vaso con corteo bacchico, meglio noto come Vaso Borghese, l'Ermafrodito, il Sileno con Bacco fanciullo, il Seneca morente, le Tre Grazie, il Centauro tormentato da Amore. Queste opere, a cui furono intitolate le sale della Villa e che furono celebrate a Roma fra le più insigni sculture dell'antichità, vengono messe a confronto con le statue "moderne", frutto di integrazioni settecentesche operate su antichi reperti (come la Polimnia restaurata da Agostino Penna) o di creazioni realizzate "in stile", come la statua di Iside eseguita da Guillaume Grandjacquet.
24,00

Venezia Egitto

editore: Skira

pagine: 384

Come Cleopatra sedusse prima Cesare e poi, fatalmente, Marc'Antonio, così il fascino dell'Egitto seppe conquistare prima Roma e poi, nel tempo, l'intero Occidente. Questo volume illustra i rapporti tra Venezia e l'Egitto nel corso di quasi due millenni: dai ritrovamenti archeologici che documentano le relazioni in età classica fino all'apertura del canale di Suez, un progetto elaborato dalla Serenissima nel primo Cinquecento e realizzato solo nel 1869. Nel mezzo stanno figure ed eventi spesso eccezionali, lungo un filo rosso storico finora mai dipanato nel suo insieme. Dalla traslazione del corpo di san Marco da Alessandria nell'828 alle avventure ottocentesche di esploratori come Giovanni Battista Belzoni, uno dei padri dell'archeologia italiana, e Giovanni Miani; dalle peripezie di mercanti e diplomatici all'inseguimento di merci, tesori, terre, alle curiosità di umanisti e scienziati, alle prese con i misteri dei geroglifici, delle piramidi e dell'antica scienza dei faraoni. Il tutto illustrato con reperti preziosi e opere d'arte che mostrano come i grandi maestri veneziani - da Giorgione a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo, a Piranesi - immaginarono l'Egitto.
42,00

I Gentileschi

Orazio e Artemisia

editore: Skira

pagine: 476

29,00
19,00

Il Male

Esercizi di pittura crudele. Vol. 1

 

editore: Skira

pagine: 392

Il volume è il catalogo della mostra di Torino, Palazzina di caccia di Stupinigi 26 febbraio-26 giugno 2005
19,00

Caravaggio

Ediz. inglese

di Sgarbi Vittorio

editore: Skira

pagine: 208

Pubblicato in occasione della rassegna dedicata al movimento caravaggesco a 50 anni dalla storica mostra milanese di Roberto L
20,00

Roma

La pittura di un impero

editore: Skira

pagine: 336

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Scuderie del Quirinale, 24 settembre 2009 - 17 gennaio 2010)
60,00

Beato Angelico

L'alba del Rinascimento

 

editore: Skira

pagine: 288

Questo volume accompagna la più grande mostra dedicata a fra' Giovanni da Fiesole in Italia dopo la rassegna tenutasi a Firenz
19,00

Andrea Brustolon 1662-1732

«Il Michelangelo del legno»

 

editore: Skira

pagine: 256

Andrea Brustolon è un nome di fama internazionale che ha saputo trasformare in arte il legno, uno degli elementi tipici del be
45,00

I Della Robbia

Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento

di Fornasari L.

editore: Skira

Il catalogo presenta in maniera assolutamente originale la ricca produzione artistica della poliedrica famiglia Della Robbia r
44,00

Correggio

 

editore: Skira

pagine: 524

Dai sontuosi cicli affrescati nella Cupola della Cattedrale di Parma, a quelli nelle due Cupole del Monastero di San Giovanni
65,00

Arcimboldo (1527-1593)

 

editore: Skira

pagine: 304

Questo volume si propone di rivelare l'eclettismo di una delle menti più fertili e brillanti dell'epoca manierista, inserendol
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.