Nell'auspicata prospettiva della conurbazione dell'area dello Stretto, sono ricostruiti i principali rapporti umani, politici e socio-economici tra le sue sponde dall'XI al XVIII secolo. In tale quadro, si evidenzia il posto di rilievo occupato da Messina, nel cui porto - uno dei maggiori del Mediterraneo - affluivano i prodotti calabresi destinati sia all'esportazione, come soprattutto la seta, sia al consumo interno, tra cui in particolare la neve. Dai mercanti messinesi Reggio e i centri del suo hinterland si rifornivano, a loro volta, di manufatti e altri generi di prima necessità dei quali erano sprovvisti. Gli scambi di merci e uomini erano pressoché continui e la loro intensità, collegata alle diverse congiunture socio-economiche e politico-militari, influiva sull'evoluzione complessiva di entrambe le sponde dello Stretto.
Lo Stretto che unisce

titolo | Lo Stretto che unisce |
sottotitolo | Messina e la sponda calabra tra Medioevo ed età moderna |
Autore | Caridi Giuseppe |
Collana | SAGGI |
Editore | Falzea |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788882963064 |