Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Senza Eden. Poesie scelte (1929-1980)

Senza Eden. Poesie scelte (1929-1980)
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,50
 
Carmen Conde è voce tra le più intense della poesia spagnola moderna, capace di esprimere il doppio registro dell'innovazione e del rispetto della misura classica; la sua notorietà è consacrata nel 1978 dal suo ingresso nella Real Academia Española, prima donna a ottenere tale prestigioso riconoscimento che, comunque, giungeva a un'età avanzata. Il ritardo si spiega da una parte con il lungo interregno della dittatura franchista, che non poteva certo perdonare alla poetessa il coinvolgimento politico a fianco del marito, lo scrittore Antonio Oliver, militante repubblicano, e dall'altra con il processo di emarginazione a lungo subito dalla figura femminile nel campo delle arti e delle lettere spagnole. Si potrebbe aggiungere che è anche esistito nei confronti dell'opera della Conde un certo pregiudizio, motivato per alcuni ma si tratta di una lettura superficiale - dall'interesse limitato al tema d'amore, alla ricerca dell'Eden perduto e all'unione mistica con Dio, al quale con slancio e angoscia la scrittrice di continuo si rivolge. Motivi tutti presenti nell'opera di Carmen, autrice di una vasta produzione letteraria che comprende prose poetiche, libri di versi e anche numerosi libri per bambini, oltre agli studi e le antologie poetiche dedicate all'attività letteraria che ha come protagonista la donna.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.