La 'vedova' - come i francesi chiamarono la ghigliottina durante il Terrore fu davvero allegra. A partire dal 25 aprile 1792, giorno in cui il ladruncolo Pelletier fu usato come cavia, lo strumento lavorò senza sosta. Le teste da mozzare erano tante: quelle dei nemici del popolo e dei sospetti, ma anche dei recalcitranti, che in ogni dittatura disturbano. Nel giro di pochi anni, la Rivoluzione mandò sul patibolo almeno ventimila persone. E non era finita. Caduta la testa di Robespierre la ghigliottina continuò a funzionare, nella Francia repubblicana, fino al 1977. Il libro narra le vicende di questa macchina spietata e svela gli espedienti del potere per imporre la propria autorità perfino sul corpo del condannato.
La vedova allegra. Breve storia della ghigliottina

titolo | La vedova allegra. Breve storia della ghigliottina |
Autore | Castronuovo Antonio |
Collana | Fiabesca |
Editore | Stampa alternativa |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788862220880 |