È arrivato l'autunno e su un'isola al largo della costa bretone Gabriel, il postino consegna a Théodore una busta anonima. È solo la prima di una serie di lettere che fanno irruzione nelle case degli abitanti, e che con poche parole insinuanti ne turbano la tranquillità, portando a galla segreti e paure. In un tempo in cui gli scambi epistolari stanno ormai scomparendo, questi brevi messaggi danno inizio a un gioco crudele che finisce per coinvolgere tutti, destabilizzando l'equilibrio della vita quotidiana. Al bar La Marine, i clienti lanciano le prime accuse... Chi è il corvo che si diverte a risvegliare i fantasmi e a smascherare le debolezze degli isolani? È forse Valérie, la barista? O il giovane e squattrinato Tommy? O ancora Irène, la solitaria? A poco a poco, si inizia a sospettare di chiunque, anche del proprio vicino, e l'inquietudine cresce fino a che gli eventi prendono una piega alquanto spiacevole... Spetterà a Gwenegan, il poliziotto venuto dalla terraferma, scoprire l'identità dell'anonimo autore e riportare la vita dell'isola alla normalità.
Saluti (poco) cordiali

Titolo | Saluti (poco) cordiali |
Autore | Christophe Carlier |
Traduttore | L. Cisbani |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Narratori della Fenice |
Editore | Guanda |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788823519060 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |