Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educarsi al meglio di sé

Educarsi al meglio di sé
Titolo Educarsi al meglio di sé
Sottotitolo La Pedagogia di Raffaele Resta
Autore
Collana Strumenti/Pedagogia e scienze dell'educazione/Contributi
Editore Vita e pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 212
Pubblicazione 2013
ISBN 9788834326206
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il realismo teleologico e metafisico di Raffaele Resta (1876-1961) presenta ancor oggi elementi di novità, in grado di concorrere al rinnovamento del sistema formativo italiano, di contribuire alla precisazione di contenuti utili per un’autentica paideia, di alimentare un confronto costruttivo con il dibattito pedagogico contemporaneo. Tra i motivi di palpitante attualità, contenuti negli esiti più maturi della pedagogia restiana, il presente volume aiuta a rilevare l’uomo come sistema aperto; la definizione dello statuto epistemologico della pedagogia; la deontologia che, nella forma dell’axiologia, si tramuta in teleologia; la pedagogia come filosofia dell’educazione (considerazione dell’universale) e come scienza dell’educazione (considerazione del particolare). Siffatta impostazione permette di sottolineare che per Resta il processo di perfettibilità umana, coincidente con il passaggio dal farsi maestro al far da maestro, trova la sua essenza nel - l’educarsi al meglio di sé. A ciascuno è richiesto uno sforzo perfettivo, per superarsi, istante dopo istante, lungo il cammino migliorativo. Ciò sulla base di un progetto esistenziale e di una costante corrispondenza tra realtà e idealità, a cui tendere incessantemente, per oltrepassare il finito ed elevarsi verso il modello finale, l’Eterno.
 

Biografia dell'autore

Claudia Spina ha conseguito il dottorato di ricerca in Claudia Spina ha conseguito il dottorato di ricerca in Orientamento del processo formativo nell’Educazione superiore presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute), dove collabora con la cattedra di Pedagogia generale. Ha pubblicato vari saggi su riviste nazionali e il volume La famiglia luogo di costruzione identitaria. Orientamenti pedagogici per educatori (Roma 2012).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.