Questa Lettera fu scritta negli anni 95-100 dell'era cristiana, insieme alla Dottrina dei dodici apostoli (SC 6), è contemporanea agli ultimi libri del Nuovo Testamento. Siamo quindi di fronte a uno dei testi cristiani più antichi. La tradizione la attribuisce a papa Clemente, terzo successore di Pietro sulla cattedra episcopale di Roma. La Lettera è uno scritto di circostanza: la Chiesa di Roma interviene presso la comunità cristiana di Corinto, divisa da rivalità personali e da contestazioni che mettono in pericolo l'autorità dei presbiteri e l'unione fraterna. Questo testo, dunque, è fondamentale per comprendere quale era l'autorità della Chiesa di Roma rispetto alle altre chiese locali e come era vissuto il cosiddetto primato petrino. È anche particolarmente interessante per conoscere i temi usati nella predicazione sul finire del I sec. e le forme liturgiche della primitiva comunità cristiana di Roma. La Lettera ha goduto sempre di una autorità eccezionale, al punto che in alcune chiese locali è stata considerata anche un testo ispirato e quindi usato nella Messa.
Lettera ai Corinzi

titolo | Lettera ai Corinzi |
Autore | Clemente Romano |
Traduttore | M. B. Artioli |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Sources chrétiennes, 8 |
Editore | ESD-Edizioni Studio Domenicano |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788870946383 |