Nel 1953 il Parlamento italiano votava la legge istitutiva dell'Eni, Ente Nazionale Idrocarburi, grazie alla quale Enrico Mattei vide realizzato il suo sogno imprenditoriale e civile: dar vita a una grande impresa che avesse alla base la missione di assicurare il rifornimento energetico necessario per la crescita economica del Paese. Ma cosa rende ancora attuale quell'esperienza, oggi che l'Eni è stata privatizzata in forma significativa e che è mutato l'orizzonte della crescita con la fine delle economie chiuse con l'avvento della globalizzazione? Alla base della sfida di Mattei c'era un disegno intellettuale, un complesso di valori e di significati, sia culturali sia d'impegno sociale e civile.
Impresa e cultura

titolo | Impresa e cultura |
sottotitolo | L'utopia dell'Eni |
Autore | Corduas Claudio |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Testi e pretesti |
Editore | Mondadori bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788842496892 |