Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le costituzioni alla prova delle crisi finanziarie. Una comparazione tra ordinamenti. Stati uniti, Italia, Germania, Spagna e Francia

Le costituzioni alla prova delle crisi finanziarie. Una comparazione tra ordinamenti. Stati uniti, Italia, Germania, Spagna e Francia
Titolo Le costituzioni alla prova delle crisi finanziarie. Una comparazione tra ordinamenti. Stati uniti, Italia, Germania, Spagna e Francia
Autore
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Collana CENTRO ITALIANO SVILUPPO DELLA RICERCA
Editore Cedam
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2023
ISBN 9788813383244
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il volume prende in considerazione le modalità di gestione delle emergenze finanziarie da parte degli Stati moderni, con particolare attenzione ai meccanismi adottati per tutelare i diritti fondamentali a livello costituzionale. Uno dei principali problemi di questi sistemi è la loro lentezza nel reagire agli shock, inclusi quelli che destabilizzano il governo o minacciano l'intero sistema. Le emergenze finanziarie sono minacciose e complesse da risolvere per le autorità governative, che spesso ricorrono a poteri eccezionali per sospendere i diritti ordinariamente garantiti e aggirare i processi legali e politici ordinari. I governi tendono a essere riluttanti nell'utilizzare i poteri di emergenza costituzionali, poiché affidarsi alla legge ordinaria è meno rischioso a livello politico, ma questa riluttanza può essere disastrosa durante un'emergenza finanziaria. Il testo esamina casi di crisi finanziarie storiche, come quelle avvenute durante la Rivoluzione francese e la Repubblica di Weimar, per trarre indicazioni su come affrontare queste situazioni. Si analizza, successivamente l'importanza e l'efficacia dei vincoli di bilancio costituzionali. In particolare, si prende in considerazione lo svolgimento di questa modalità di risposta alle crisi finanziarie nel contesto degli Stati Uniti nel XIX sec. fino a giorni nostri e nell'Europa post crisi economica del 2007.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.