La leadership è una qualità indispensabile per chiunque abbia un ruolo di responsabilità, ma come si riconosce un leader? L'autorevolezza di una persona è molto più che "comandare": non si misura esclusivamente sul posto di lavoro e nel rapporto con i colleghi, ma anche nella vita privata, a scuola, nello sport, in famiglia e persino nelle relazioni di coppia. Essere leader significa suscitare entusiasmo e sentimenti positivi nelle persone che ci circondano. Significa saper stimolare, farsi apprezzare, coinvolgere e trascinare. Il dispotismo non serve, la bravura e la competenza non sono sufficienti: la prerogativa della leadership è infatti di natura emozionale. In questo libro - non un semplice manuale di management, ma una coinvolgente indagine sull'intelligenza umana - Daniel Goleman ci spiega come essere leader non sia semplicemente una questione di testa, ma come siano necessarie empatia, sensibilità, creatività e flessibilità. Caratteristiche che non costituiscono il privilegio di pochi, ma rappresentano potenzialità nascoste in ciascuno di noi. Bisogna soltanto imparare a riconoscerle e allenarle.
Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
novità

titolo | Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva |
Autori | Daniel Goleman, Richard E. Boyatzis, Anne McKee |
Traduttori | C. Ripamonti, T. Nigi |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Bur saggi |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788817179515 |