"Romanzi francesi del VII e VIII secolo alla Biblioteca dell'Archiginnasio" è il prodotto di un indagine più generale intitolata 'La cultura europea e Ie carte degli scrittoli: il ruolo del documento scritto nella ricostruzione del sapere e delle idee", diretta da Daniela Gallingani in collaborazione con I'Istituto per i Beni culturali della Regione Emilia-Romagna (IBC). Affermare l'esistenza di una cultura europea significa, nel contesto di questa ricerca, tentare di ricostruire i circuiti e i percorsi che hanno permesso gli scambi e i prestiti ali interno di 'saperi' appartenenti a territori geografici contigui e di verificare, attraverso la ricostruzione di questi circuiti, il peso e la tipologia degli scambi culturali tra la Francia e l'Italia, e in particolare con i territori oggi compresi nella regione Emilia-Romagna. Il volume raccoglie i romanzi francesi pubblicali nei secoli VII e VIII e conservati alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, le cui collezioni si sono formate a partire dalle soppressioni degli ordini religiosi avvenute durante il periodo napoleonico, tra 1796 e 1815 e poi in epoca post-unitaria, tra 1866e 1867.
Romanzi francesi dei secoli XVII e XVIII alla biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna

Titolo | Romanzi francesi dei secoli XVII e XVIII alla biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna |
Autore | Daniela Camurri |
Collana | Emilia Romagna biblioteche archivi |
Editore | Compositori |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788877947758 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |