Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria

Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria
Titolo Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria
Autori ,
Collana Bloom
Editore Neri Pozza
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2013
ISBN 9788854507944
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
Nella storia della letteratura, numerose sono le pagine capaci di condurre il lettore davanti all'"ineffabile vergogna", al mistero di "incomprensibile e cieco dolore" del male. Nulla però eguaglia per potenza narrativa le pagine di coloro che hanno realmente vissuto l'offesa del male; gli eventi, le azioni, i piccoli gesti in cui si manifesta; l'umiliazione, per dirla con Primo Levi, di poter morire "per un pezzo di pane" oppure "per un sì o per un no". Il 6 aprile 2013 Domenico Quirico e Pierre Piccinin da Prata imboccano un sentiero pietroso che serpeggia tra le montagne e i ciliegi in fiore piantati sui contrafforti dell'Anti-Libano e penetrano in Siria. Sono in compagnia di coloro di cui vogliono narrare le gesta: i miliziani dell'Armata siriana libera, gli oppositori di Bashar Assad, i ribelli, i rivoluzionari. Al loro passaggio i petali bianchi si staccano dagli alberi e fluttuano nell'aria fresca della primavera. Qualche giorno dopo, nei pressi della città di al-Qusser, in una notte buia in cui nulla sembra vivere, l'Armata siriana libera li consegna a un gruppo di incappucciati che, sparando raffiche di mitra, li trascinano sul loro pick up. Seguono cinque mesi di strazio e di ira, di furia e rancore, di miserevole ingiustizia, resa ancora più tale perché inflitta da coloro che si credevano amici. Mesi trascorsi in stanzette sudice, in botole infami e luride prigioni, dove la luce è sempre accesa perché la voglia di dormire pesi tanto da far dimenticare ogni cosa...
 

Biografia degli autori

Domenico Quirico

Domenico Quirico è giornalista de La Stampa, responsabile degli esteri, corrispondente da Parigi e ora inviato. Ha seguito in particolare tutte le vicende africane degli ultimi vent’anni dalla Somalia al Congo, dal Ruanda alla primavera araba. Ha vinto i premi giornalistici Cutuli e Premiolino. Ha scritto quattro saggi storici per Mondadori (Adua, Squadrone bianco, Generali e Naja) e Primavera araba per Bollati Boringheri.


Pierre Piccinin Da Prata

Pierre Piccinin da Prata, storico e politologo, specialista del Mondo arabo-mussulmano, si è occupato di tutte le rivoluzioni della Primavera araba. Ha effettuato otto viaggi in Siria dall'inizio dei disordini, e nel maggio 2012 è stato arrestato dai servizi segreti del regime e torturato nelle prigioni di Homs e Damasco. Collabora con diversi quotidiani e periodici e ha pubblicato La bataille d'Alep (2012) e Avec le combattants en Syrie (2013).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.