"Elena G. Polidori ci racconta, e dimostra, come negli ultimi dieci anni la televisione sia stata scientificamente utilizzata per tentare di costruire una nuova coscienza collettiva sempre più al servizio di un'unica opinione. E come per raggiungere questo obiettivo non si sia puntato solo sull'informazione, ma (soprattutto) sulle fiction e l'entertainment. [...] Per un'ampia fetta di cittadini il modello del tronista e della velina è risultato vincente. A furia di reality show, in molti si sono convinti che nella vita sia davvero possibile avere successo senza saper dare niente. Non serve saper ballare, saper cantare, aver studiato recitazione o dizione: per andare avanti basta bucare il video e, semmai, sotto le lenzuola fare qualcos'altro. E quei molti, come è ovvio e giusto, votano." (dalla prefazione di Peter Gomez)
Berlusconi e la fabbrica del popolo

titolo | Berlusconi e la fabbrica del popolo |
Autore | Elena G. Polidori |
Collana | Yahoopolis guide postmoderne |
Editore | Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 299 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788874247158 |