Vandana Shiva è una delle scienziate più famose al mondo. Nata nel 1952 a Dehra Dun, ai piedi dell'Himalaya, ha dedicato tutta la sua vita all'ecologia sociale. Dopo la laurea conseguita in Canada in fisica quantistica, torna a casa in India e scopre che l'antico legame del suo paese con la natura è andato distrutto. Decide così di abbandonare la fisica dei quanti e di abbracciare unicamente la causa ecologista. Emanuela Nava e Emanuela Bussolati ci restituiscono, l'una con le parole, l'altra con le illustrazioni, il ritratto di una donna forte, tenace e paziente che considera la Donna la custode di un sapere antichissimo e di un legame ancestrale con la Terra e la Natura, che la scienza moderna, maschilista e occidentale vorrebbe distruggere. Vediamo attraverso gli occhi della studentessa universitaria che prova una forte nostalgia della sua terra, della bambina che impara dalla famiglia i valori e le tradizioni millenarie della cultura indiana, della donna, scienziata e madre che deve affrontare la Corte Suprema sia per combattere contro l'installazioni di dighe e centrali idroelettriche in alcune regioni dell'India, sia per ottenere l'affidamento di suo figlio. Età di lettura: da 11 anni.
Sulle orme di Gandhi. Storia e storie di Vandana Shiva

Titolo | Sulle orme di Gandhi. Storia e storie di Vandana Shiva |
Autore | Emanuela Nava |
Illustratore | E. Bussolati |
Collana | DONNE NELLA SCIENZA |
Editore | Editoriale Scienza |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788873073789 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |