Dopo il terremoto delle guerre napoleoniche, un gruppo di amici, postisi sotto l'egida dell'eremita Serapione, si ritrovano a Berlino per raccontarsi a vicenda una serie di storie e novelle dei generi più disparati, tra cui "La signorina Scudéry" - racconto fondativo del genere poliziesco -, "Signor Formica" e "L'ospite inquietante". Unica regola: ubbidire al «principio serapiontico», ossia trascendere sempre la realtà con l'aiuto dell'immaginazione, e «impegnarsi a non tormentarsi mai e poi mai con robaccia di pessima qualità». Ne nasce una camera delle meraviglie del racconto, dove l'alternarsi dei toni e delle ambientazioni scelti da ciascuno dei narratori dimostra tutta la felice duttilità dell'autore di queste pagine pirotecniche: E.T.A. Hoffmann.
I fratelli di Serapione. Racconti e fiabe

titolo | I fratelli di Serapione. Racconti e fiabe |
Volume | 2 |
Autore | Ernst T. A. Hoffmann |
Curatore | M. Galli |
Collana | Hoffmanniana |
Editore | L'orma |
Formato |
![]() |
Pagine | 560 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788831312615 |