Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Umano poco umano. Riflessioni su moneta, finanza e macrousura

Umano poco umano. Riflessioni su moneta, finanza e macrousura
titolo Umano poco umano. Riflessioni su moneta, finanza e macrousura
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana Itinerari
Editore Università Bocconi Editore
Formato
libro Libro
Pagine 205
Pubblicazione 2018
ISBN 9788883502453
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il presente lavoro, in continuità con i precedenti, è la ricerca di una visione storica e socioculturale della crisi del nostro tempo da considerarsi antropologica e non economica come riduttivamente viene indicata. E giunto il tempo di capire che siamo alla fine di un modello socioculturale che è fallito nei fatti avendo contribuito a cancellare i diritti fondamentali dell'uomo scritti nel 1948. La cultura razionale frutto dei tempi postmoderni ha trasformato, innaturalmente, una scienza sociale come l'economia in una scienza esatta. Il liberismo totalmente deregolamentato, diventato liberticida, ha sposato la finanza come mezzo più rapido per realizzare il fine dell'interesse personale, illudendo tutti nella conquista di una facile ma aleatoria ricchezza staccata totalmente da ciò che produce vera ricchezza, reale e a disposizione di tutti e non solo di pochi. In questa riflessione si cerca di spiegare e dimostrare, attraverso l'analisi e la concatenazione dei fatti storici, come tutto ciò sia accaduto. E necessario riportare l'uomo al ruolo di fine e non di mezzo, ridefinire una gerarchia dei suoi bisogni fondamentali affinché possa riprendersi la propria vita con la libertà di orientarla secondo propri fini, ideali e speranze.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.