Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana

Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Titolo Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana Annali di storia bresciana, 9
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 2025
ISBN 9788837240455
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
35,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Durante il XVIII secolo, nell'età del Barocco, divenne pratica frequente il ricorso all'architettura dipinta per ampliare la percezione degli ambienti, coprendo le volte di palazzi e chiese con apparati decorativi murali caratterizzati da prospettive che, in modo illusorio, sfondassero lo spazio reale. Di lì a poco tale genere avrebbe preso il nome di "Quadratura", secondo quanto indicato nelle fonti coeve. Una tradizione che trovò particolare fortuna a Brescia, dove per un secolo, a partire dalla lezione di Tommaso Sandrini, fiorì una prolifica scuola di quadraturisti attivi non soltanto in ambito locale ma anche in varie città della Lombardia, dell'Emilia Romagna, del Veneto e del Trentino. Questo volume, attraverso un inedito apparato di immagini e un'approfondita ricerca d'archivio, indaga per la prima volta l'estensione di tale fenomeno e le sue ramificazioni in Italia settentrionale, mettendo in evidenza l'importanza della Scuola bresciana e le prerogative che la differenziano da altri contesti artistici.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.