Il volume si propone, attraverso l'esame della vita e delle opere di tre umanisti attivi in campi diversi (lo storico e letterato Jacopo di Poggio Bracciolini, il poeta e filologo Bartolomeo Fonzio, il teologo e agiografo Francesco da Castiglione), di indagare alcuni degli aspetti fondamentali della civiltà fiorentina del secondo Quattrocento: il rapporto fra politica e letteratura, o meglio il sagace impiego 'politico' della letteratura e della storiografia; la singolare capacità della poesia latina di farsi efficace espressione di spunti e motivi della più bruciante, quotidiana e concreta attualità (storico-politica, culturale, biografica); il confronto e la coesistenza di teologia e umanesimo, cristianesimo e lettere profane; l'articolato atteggiamento dei Medici e del Magnifico nei confronti degli uomini di lettere più legati ai settori politicamente e culturalmente cruciali della vita cittadina (gli ambienti oligarchici, quelli umanistico-accademici e quelli religiosi).
Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano, Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione

titolo | Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano, Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione |
Autore | Francesco Bausi |
Collana | Studi e testi del Rinascimento europeo |
Editore | Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 586 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788863723014 |