Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli e Shakespeare

Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli e Shakespeare
Titolo Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli e Shakespeare
Autore
Collana Le terre
Editore Fazi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 199
Pubblicazione 2004
ISBN 9788881124978
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
Il libro analizza la parabola dell'idea di superuomo nella cultura umanistica e rinascimentale, per giungere fino al teatro elisabettiano e indagare la complessità dei problemi filosofici e politici che assediano quel momento storico. Machiavelli appare diviso fra l'alto ideale umanistico e la visione "realpolitica" necessaria in un'Italia senza guida e divisa dalle guerre. Percorrendo il tragitto che porta da Machiavelli al tardo Cinquecento inglese, emerge un intrico di azione drammatica e di riflessione sull'essenza della politica. L'evoluzione del machiavellismo nell'opera teatrale di Shakespeare è la risposta finale alle domande di tutto un secolo. Una risposta intrisa di pessimismo politico, che coinvolge il significato stesso del potere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.