Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'età dell'empatia. Lezioni dalla natura per una società più solidale

L'età dell'empatia. Lezioni dalla natura per una società più solidale
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
L'avidità di finanzieri e banchieri ci ha sprofondato in una crisi globale di cui non vediamo la fine. Perché, ci dicono, gli esseri umani sarebbero fatti così: avidi ed egoisti. Ma è una visione ristretta e fuorviante della natura umana, che contraddice quello che sappiamo della nostra specie, e anche di altre. Come spiega Frans de Waal, la cooperazione e la responsabilità sociale hanno un ruolo fondamentale in diversi gruppi animali. Questi comportamenti "altruistici" non sono comparsi all'improvviso: si sono infatti radicati nel corso della lunga storia dell'evoluzione. Non sono una caratteristica esclusiva della nostra specie: gli scimpanzé chiedono una porzione di cibo allungando una mano con il palmo rivolto verso l'alto; alcune specie animali hanno sviluppato un certo senso dell'equità e della giustizia; ed è probabile che i mammiferi provino piacere ad aiutare gli altri, come noi ci sentiamo meglio quando ci comportiamo bene. Mettendo a confronto le più recenti acquisizioni dell'etologia e il pensiero dei maggiori pensatori politici, Frans de Waal offre una illuminante riflessione sulla nostra società e sulle motivazioni più profonde di ciascuno di noi. In un'epoca di profonde inquietudini e trasformazioni, "L'età dell'empatia" ci fa capire che vivere in armonia con gli altri, agire in modo coordinato e prendersi cura di chi ne ha bisogno non sono caratteristiche esclusive della nostra specie.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.