Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger

Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger
Titolo Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger
Autore
Collana I miosotis
Editore Edizioni d'if
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 2012
ISBN 9788888413983
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
Dietro la grande orchestrazione linguistica di dialetti innestati all'interno di un registro ancora manzoniano, il "Pasticciaccio" (1957) di Carlo Emilio Gadda nasconde ben altro che il dramma del "palazzo degli ori" di via Merulana comicamente inscenato. Nella trama dell'opera all'apparenza sfilacciata, in realtà precisa come un ordigno, non fanno capolino, difatti, solamente le storture della storia, inumidite dal rivolo freudiano di "erotia" (per usare un'espressione cara al commissario Ingravallo), ma il più grande tormentone della teoria quantistica del Novecento, il paradosso EPR, che attraversa e motiva i più intricati snodi del testo. Se per davvero si vuole risolvere lo "gliuommero" di Gadda, occorre insomma ripartire dal noto articolo a firma Einstein, Podosky e Rosen apparso nel 1934 su "Physical Review".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.