Libri di Gabriele Frasca
Gadda con Freud, Schrödinger e Joyce
di Gabriele Frasca
editore: Luca Sossella Editore
pagine: 254
Dietro la grande orchestrazione linguistica di dialetti innestati nelle ampie volute di un registro ancora orgogliosamente man
L'uomo con la macchina da prosa
di Gabriele Frasca
editore: Luca sossella editore
pagine: 220
Che cosa ha intravisto James Joyce di perverso e minaccioso nel sistema letterario? Qualcosa di pericoloso, se lo indusse a so
Amore uomo vivo-Colpo d'occhio
editore: Aragno
Dai cancelli d'acciaio
di Gabriele Frasca
editore: Luca sossella editore
pagine: 592
Esce "Dai cancelli d'acciaio", a seguito della prova "in pubblico" durata un triennio inviando il romanzo (suddiviso in cinque
La lettera che muore. La «letteratura» nel reticolo mediale
di Gabriele Frasca
editore: Luca sossella editore
pagine: 452
Il concetto di letteratura, emerso con la diffusione della carta e la successiva rivoluzione tipografica, e pienamente afferma
Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger
di Gabriele Frasca
editore: Edizioni d'if
pagine: 312
Dietro la grande orchestrazione linguistica di dialetti innestati all'interno di un registro ancora manzoniano, il "Pasticciaccio" (1957) di Carlo Emilio Gadda nasconde ben altro che il dramma del "palazzo degli ori" di via Merulana comicamente inscenato. Nella trama dell'opera all'apparenza sfilacciata, in realtà precisa come un ordigno, non fanno capolino, difatti, solamente le storture della storia, inumidite dal rivolo freudiano di "erotia" (per usare un'espressione cara al commissario Ingravallo), ma il più grande tormentone della teoria quantistica del Novecento, il paradosso EPR, che attraversa e motiva i più intricati snodi del testo. Se per davvero si vuole risolvere lo "gliuommero" di Gadda, occorre insomma ripartire dal noto articolo a firma Einstein, Podosky e Rosen apparso nel 1934 su "Physical Review".