Tra il 1929 e il 1962 Georges Simenon (Liegi, 1903 - Losanna, 1989) ha scritto ben centosettantotto racconti. I quattro qui riuniti (gli ultimi senza Maigret) sono stati terminati fra il 1950 e il 1953 a Lakeville (Connecticut): tranne "Sette crocette su un taccuino", uno dei più bei racconti lunghi di Simenon - pubblicato in Francia nel 1951, ha ottenuto non a caso il premio Edgar Allan Poe ed è stato poi adattato più volte, sia per il cinema che per la televisione, in vari paesi, tra cui l'Unione Sovietica -, sono tutti apparsi postumi nel 1990, e vengono qui tradotti per la prima volta in italiano. Nel 1962 il settimanale «Elle» ha proposto quello che potremmo definire un esperimento di Simenon con la fantascienza, Les Nolépitois; ma, poiché l'autore stesso non ha mai voluto che venisse ripubblicato, non è compreso in questo volume.
La cantante di Pigalle e altri racconti

Titolo | La cantante di Pigalle e altri racconti |
Autore | Georges Simenon |
Traduttore | M. Di Leo |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Gli Adelphi, 699 |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788845939280 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |