L'autore mette a confronto in una prospettiva di storia del pensiero politico e di teoria politica e attraverso l'analisi di una vasta letteratura coeva, due diverse forme di concepire e praticare l'attività politica così come si sono delineate nel processo di realizzazione politica avvenuto nell'Occidente europeo tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento: Ragion di Satato e Leviatano. Se il primo modello fa riferimento a categorie come quelle di forza e decisione ed è orientato alla conservazione, il secondo si ispira invece allo scambio politico tra pubblico e privato e mira al consenso.
Ragion di Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica

Titolo | Ragion di Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica |
Autore | Gianfranco Borrelli |
Collana | Il Mulino/Ricerca |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 1993 |
ISBN | 9788815037947 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |