Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra una crisi e l'altra. Storia dell'economia italiana negli ultimi 15 anni

Tra una crisi e l'altra. Storia dell'economia italiana negli ultimi 15 anni
titolo Tra una crisi e l'altra. Storia dell'economia italiana negli ultimi 15 anni
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana Temi, 308
Editore Bollati Boringhieri
Formato
libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 2022
ISBN 9788833940045
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Negli ultimi quindici anni l'Italia, così come il mondo intero, ha affrontato una successione serrata di crisi economiche. Da quella dei subprime del 2008 - che dagli Stati Uniti è dilagata ovunque, causando all'Occidente capitalista una delle ferite ancora ad oggi più dolorose - a quella originata dagli scenari, tristemente inediti e inattesi, seguiti alla diffusione della pandemia di Covid-19, le crisi hanno ormai assunto le sembianze di un destino ciclico dell'economia. Eppure, per quanto apparentemente simili, le difficili congiunture attraversate dal sistema economico del nostro paese negli ultimi anni posseggono specificità e caratteristiche proprie, non sempre facili da comprendere per le persone non esperte. Subprime , spread , debito sovrano, rischio, quantitative easing . Parole lette centinaia di volte, ma il cui significato spesso fatichiamo a inserire in una narrazione coerente e organica, capace di mettere in luce i nessi, i rapporti di causalità, gli effetti di breve e lungo periodo. Come ha reagito il nostro tessuto produttivo alle varie crisi? Quali strategie aziendali si sono rivelate vincenti e quali fallimentari? Che relazione c'è tra la crisi greca del 2009 e quella italiana del debito sovrano del 2011? Negli ultimi due anni, la pandemia ci ha messo di fronte ad altre grandi sfide. Sanitarie, sociali, politiche. E naturalmente anche economiche, per via delle chiusure commerciali e dei blocchi o rallentamenti produttivi. Sfide che, inoltre, si sommano a quelle già in corso: la povertà e la disuguaglianza, l'emergenza climatica, la rivoluzione digitale. In questa aggrovigliata matassa di eventi, Giorgio Brunetti ci aiuta a fare chiarezza e a mettere ordine. Per avere consapevolezza del passato e del presente, e, soprattutto, per acquisire gli strumenti necessari per immaginare il futuro.
 

Biografia dell'autore

Giorgio Brunetti

Giorgio Brunetti, veneziano, laureato in Economia e Commercio a Ca' Foscari e diplomato in Organizzazione aziendale al CUOA di Padova, già ordinario di Economia Aziendale a Ca' Foscari, è stato chiamato, nel 1992, a ricoprire la cattedra di Economia Aziendale all'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Attualmente è professore emerito di Strategia e Politica Aziendale e presidente del Centro di ricerca «Enter - Imprenditorialità e Imprenditori» sempre all'Università Bocconi. È stato consigliere di amministrazione in numerose società, anche quotate; attualmente siede nei consigli di amministrazione di Benetton Group S.p.A. e di Messaggerie Italiane S.p.A., ed è vicepresidente della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.nTra i suoi libri, Contabilità e bilancio d'esercizio (2007), Manager oggi (con Gianni Mion, 2007), Corso di economia aziendale (con Giuseppe Airoldi e Vittorio Coda, 2005) e Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate (2004).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.