Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La riflessione sul teatro nella cultura romana

La riflessione sul teatro nella cultura romana
Titolo La riflessione sul teatro nella cultura romana
Autori ,
Collana Università/Letteratura greca e latina/Ricerche
Editore Vita e pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 376
Pubblicazione 2008
ISBN 9788834316269
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
30,00
In questo volume vengono pubblicati gli interventi di studiosi italiani e stranieri al convegno La riflessione sul teatro nella cultura romana, organizzato da Giuseppe Aricò e svoltosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (10-12 maggio 2006). I contributi declinano tale tema, ricco e complesso, sia nel suo aspetto di teorizzazione (più o meno esplicita e coerente) elaborata dai Romani, sia nel senso di valutazione da essi espressa sull’esperienza drammatica greca e latina, spaziando dall’età arcaica alla tarda Antichità, esaminando a questo riguardo temperie culturali, generi letterari e orientamenti personali diversi, delineando differenti modalità espressive di questa riflessione: dalla formulazione teorica al giudizio critico, alla ricezione e al riuso in ambiti non drammatici, al mascheramento parodico.
 

Biografia degli autori

Giuseppe Aricò è stato professore ordinario di Letteratura latina nell’Università di Palermo (1980-1999) e successivamente nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ove ha tenuto anche l’insegnamento di Storia del teatro greco e latino. I suoi principali interessi scientifici si sono articolati su tre filoni: l’epica romana (Virgilio, Valerio Flacco e soprattutto Stazio, del quale ha curato con Antonio Traglia l’edizione con traduzione per la UTET); la tragedia (Euripide, Livio Andronico, Ennio, Accio, Seneca); la riflessione dei Romani in tema di poetica e di critica letteraria (Cicerone, Orazio, Plinio il Giovane). Tra gli altri temi e autori studiati, compaiono Draconzio, Cassiodoro e la cultura latina, la ‘presenza’ classica, in relazione anche alla didattica dell’antico, la documentazione dell’arte figurativa e i suoi rapporti con la tradizione mitologica e letteraria. È componente del Comitato direttivo del «Bollettino di studi latini» e del Comitato scientifico di direzione di «Aevum».

Massimo Rivoltella è ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Lingua latina e Retorica e forme della comunicazione. La sua attività di studio si è concentrata principalmente sull’epos virgiliano (a cui ha dedicato la monografia Le forme del morire. La gestualità nelle scene di morte dell’«Eneide», Vita e Pensiero 2005), sulla tragedia senecana e sulla retorica antica (latina in particolare), medievale e moderna.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.