Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diodoro Siculo

Diodoro Siculo
Titolo Diodoro Siculo
Sottotitolo Biblioteca storica. Libri VI-VII-VIII. Commento storico
Autore
Collana Università/Storia
Editore Vita e pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2013
ISBN 9788834323151
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Questo volume è uno dei risultati del progetto di ricerca «Commento storico alla Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L’appoggio di un commento che finora – con qualche eccezione notevole – è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
 

Biografia dell'autore

La Biblioteca Storica di Diodoro di Agirio, con i suoi 40 libri, rappresenta l’enciclopedia storica greca antica meglio conservata, pur se dei suoi complessivi 40 libri propriamente 15 soltanto sono pervenuti integri. Tra quelli frammentari, parzialmente ricostruibili, il VI, il VII e l’VIII segnano nell’opera il passaggio dai contenuti introduttivi, a preminente carattere mitologico ed etno-geografico, a quelli ritenuti storici dal suo autore. La scansione degli eventi, inizialmente priva per necessità di una griglia cronologica di tipo annalistico, prende pertanto le mosse nel VII libro mediante la narrazione di gesta tra mito e storia, quali la guerra di Troia, per passare di seguito a trattare del cosiddetto Medioevo ellenico, durante il quale andò prendendo forma la civiltà delle poleis.

Giuseppe Cordiano è ricercatore di Storia Greca presso l’Università degli Studi di Siena. I suoi principali interessi di studio, relativamente alla grecità antica, concernono il mondo coloniale d’Occidente, l’efebia ed il ginnasio (La ginnasiarchia nelle poleis dell’Occidente mediterraneo antico, Pisa 1997), la storiografia greca di età romana con particolare riferimento all’opera enciclopedica di Diodoro d’Agirio (commentata e tradotta, insieme a Marta Zorat, relativamente ai primi libri, per i tipi della Rusconi e della Bur).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.