Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e pensiero: Università/Storia

Non lamento, ma azione

I cattolici e lo sviluppo italiano nei 150 anni di storia unitaria

di Maria Bocci

editore: Vita e pensiero

pagine: 400

A 150 anni dal processo unitario, questo volume intende riportare alla luce un settore della storia italiana che ha saputo dare, pur con limiti e inadeguatezze, uno sviluppo al paese.
28,00

Diplomazia senza Stato: Santa Sede e potenze europee

Le relazioni con la Duplice Monarchia austro-ungarica e con la Terza Repubblica francese

di Umberto Castagnino Berlinghieri

editore: Vita e pensiero

pagine: 240

Dopo il Venti Settembre, la diplomazia della Santa Sede sfuggì all'isolamento grazie al suo saldo legame con l'Austria-Ungheria e con la Francia.
23,00

Tecnologie digitali e catalogazione del patrimonio culturale

Metodologie, buone prassi e casi di studio per la valorizzazione del territorio

editore: Vita e pensiero

pagine: 160

Questo libro presenta le principali linee metodologiche di catalogazione del patrimonio culturale, evidenziandone problematiche e opportunità per la valorizzazione del territorio.
18,00

Tra mare e continente: l'isola d'Eubea

editore: Vita e pensiero

pagine: 296

Il volume intende fornire una ricostruzione unitaria della storia dell'Eubea, area geopolitica strategicamente importante, tra il mar Egeo e la costa orientale della penisola greca.
26,00

Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin

di Giuseppe Zecchini

editore: Vita e pensiero

pagine: 190

La Methodus ad facilem historiarum cognitionem di Jean Bodin dedicata alla storiografia e ai suoi fondamenti è tra i testi fondanti la storiografia moderna e, al tempo stesso, è fondata in larga parte sulla storiografia antica e sulla conoscenza che Bodin ne aveva: essa è dunque uno dei più significativi traits-d’union tra le due grandi componenti della nostra cultura storiografica, l’antica e la moderna. Di conseguenza è parso opportuno indagare la Methodus attraverso la duplice prospettiva degli studiosi di storiografia antica e di quelli di storiografia moderna, attraverso una proficua collaborazione interdisciplinare, nell’intento di giungere non certo a un commento sistematico, che pure sarebbe auspicabile quale traguardo ultimo di questo tipo di ricerca, ma almeno a un’indagine preliminare, a una raccolta di materiali da mettere a disposizione di un futuro commento.
19,00

Diodoro Siculo

Biblioteca storica. Libri VI-VII-VIII. Commento storico

di Giuseppe Cordiano

editore: Vita e pensiero

pagine: 176

Questo volume è uno dei risultati del progetto di ricerca «Commento storico alla Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni. Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L’appoggio di un commento che finora – con qualche eccezione notevole – è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
18,00

Giuseppe Dalla Torre

Dal movimento cattolico al servizio della Santa Sede

di Maria Bocci

editore: Vita e pensiero

pagine: 234

Giuseppe Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto (1885-1967) è stato tra i rappresentanti più autorevoli del mondo cattolico
20,00

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno XV - 2009

Autori vari

editore: Vita e pensiero

pagine: 352

Da questo quindicesimo fascicolo gli «Annali» diventano l’organo scientifico ufficiale...
55,00

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno XII - 2006

Autori vari

editore: Vita e pensiero

pagine: 448

Contributi di: P.M. SOGLIAN, R. VITTORI, E. BARTOLI, S. BERTANI, M. SCALCINATI, A. DE...
49,00

Catalogo del Fondo librario Achille Loria

editore: Vita e pensiero

pagine: 182

La biblioteca privata di un personaggio ci parla del suo pensiero e della sua vita, dei suoi gusti, delle sue scelte di lettura e degli ambienti frequentati. Costituisce di per sé un patrimonio e un documento importante e carico di suggestioni. Nel nostro caso, il fondo librario inventariato appartenne al mantovano Achille Loria (1857-1943), uno degli economisti di maggiore spicco e più controversi dell’Otto-Novecento italiano: docente di economia a Siena, a Padova e per trent’anni a Torino, autore di oltre novecento pubblicazioni, di cui molte tradotte in inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese e giapponese, studioso in grado di ‘colloquiare ad alto livello’ con molti colleghi europei. Loria non catalogò la sua biblioteca e non sembrò darsi preoccupazione del disordine, forse solo apparente, che vi regnava. Tuttavia essa ci appare come un’autentica ricchezza, con volumi italiani e stranieri, alcuni assai rari e di indubbio valore, opuscoli e periodici. Dalla sua comparsa sul mercato librario ha continuato a ‘solleticare l’appetito’ degli studiosi: oggi volumi appartenuti a Loria si ritrovano in alcune tra le più importanti biblioteche accessibili al pubblico, ma anche sugli scaffali di tante librerie private disseminate nel mondo. All’offerta di questo patrimonio librario da parte dell’antiquaria Ada Peyrot, alla fine degli anni Cinquanta, accorsero bibliofili e studiosi; tra questi ci fu chi rispose guardando con profondo senso storico e lungimiranza all’intero complesso: si trattò di Vincenzo Saba, direttore del Centro Studi della Cisl di Firenze, di Mario Romani ordinario di Storia economica nell’Università Cattolica di Milano e di Franco Bonelli, allora stretto collaboratore al Centro Studi Cisl. Fu grazie a costoro che la biblioteca venne salvaguardata dal completo smembramento. La sezione da loro acquistata è conservata presso l’Istituto di Storia economica e sociale dell’Università Cattolica e l’inventariazione dei volumi che la compongono, corredata da utili indici, è il contenuto specifico di questo libro. Le vicende del Fondo Loria, acquisito dal Centro Studi Cisl negli anni Cinquanta, vengono qui ripercorse attraverso testimonianze orali e la documentazione raccolta nelle Appendici. L’opera di ricostruzione storica svolta conduce, inoltre, a prefigurare, auspicabilmente, il progetto dell’elenco dell’intera biblioteca.
16,00

Affirming identity

The Romanian Greek-Catholic Church at the Time of the First Vatican Council

di Ana Victoria Sima

editore: Vita e pensiero

pagine: 496

This work retraces the history of the Romanian Greek-Catholic Church and its relations with the Holy See in the second part of the nineteenth century.
30,00

Tra agricoltura e industria

Il settore caseario nella Lombardia dell'Ottocento

di Claudio Besana

editore: Vita e pensiero

pagine: 312

Nella realtà economica della regione lombarda la produzione del latte vaccino e la sua trasformazione in burro e formaggio han
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.