Nella realtà economica della regione lombarda
la produzione del latte vaccino e la sua
trasformazione in burro e formaggio hanno
avuto, e ancora conservano, un grande rilievo.
Questa importanza non ha trovato corrispondenza
in uno sviluppo adeguato della riflessione
storiografica sul settore. Per colmare
tale carenza degli studi, questa monografia
ricostruisce le vicende del caseificio lombardo
nell’arco di tempo compreso tra la Restaurazione e i decenni finali dell’Ottocento. Il
lavoro, che si fonda su un ampio ricorso a
fonti archivistiche e a stampa, analizza gli
assetti del tutto tradizionali del settore tra gli
anni Trenta e Cinquanta del XIX secolo; passa
poi a esaminare il profondo cambiamento del
contesto economico e tecnologico, in cui si
sono trovati a operare gli imprenditori del
comparto nel secondo Ottocento; infine ricostruisce
la crescita quantitativa delle attività
casearie negli anni successivi all’Unità e individua
i protagonisti vecchi e nuovi di un settore
che vide crescere al suo interno importanti
esperienze imprenditoriali di carattere
industriale. L’industrializzazione del caseificio
e la sua progressiva separazione dall’attività
agricola furono fenomeni importanti, perché
favorirono il superamento di antichi equilibri
economici. L’affermazione di nuove iniziative
produttive, anche in questo comparto, contribuì
alla piena affermazione, in area lombarda,
di un nuovo assetto economico e sociale, fondato
sulla crescente importanza del settore
secondario nelle diverse realtà produttive
regionali.
Biografia dell'autore
Claudio Besana, ricercatore di Storia economica,
insegna Storia economica e Storia d’impresa
all’Università Cattolica di Milano. I suoi
interessi di studio riguardano temi di storia
economica e sociale dell’Italia e della Lombardia nei secoli XIX e XX. Collabora all’attività dell’Archivio per la storia del movimento
sociale cattolico in Italia “Mario Romani” ed è
redattore della rivista pubblicata da questo
centro di ricerca. Tra le sue pubblicazioni: Da
coloni a imprenditori. Attività economiche e
dinamiche sociali tra Ottocento e Novecento,
in E. Bressan (a cura di), Storia della Brianza,
II, Economia, religione e società (Lecco 2007);
Il costo della pace e gli interessi italiani nell’area
danubiana, nei Balcani e nei territori coloniali
tra 1946 e 1948, in A. Cova (a cura di), Il
dilemma dell’integrazione. L’inserimento dell’economia
italiana nel sistema occidentale
(1945-1957) (Milano 2008); «Corsi per laureati
e per persone colte». Premesse e prime
realizzazioni della formazione permanente, in
A. Carera (a cura di), Storia dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore. Le istituzioni, IV,
Per una comunità educante. La formazione e
la didattica (Milano 2010); Alla ricerca di una
via per le riforme in campo economico e sociale.
Note sui governi Fanfani della terza legislatura,
«Bollettino dell’Archivio per la storia del
movimento sociale cattolico in Italia» (2011).