Libri di Giuseppe Zecchini
Il pensiero politico romano. Dall'età arcaica alla tarda antichità
di Giuseppe Zecchini
editore: Carocci
pagine: 203
Una storia del pensiero politico romano non è stata ancora scritta
Il pensiero politico romano. Dall'età arcaica alla tarda antichità
di Zecchini Giuseppe
editore: Carocci
pagine: 181
Una storia del pensiero politico romano non è stata ancora scritta
Storia della storiografia romana
di Giuseppe Zecchini
editore: Laterza
pagine: 267
Una trattazione sistematica e completa della storiografia romana, ovvero della storiografia in lingua latina e in lingua greca legata alla storia di Roma dalla sua nascita alla fine del III secolo a.C. sino al VI secolo d.C. Il manuale, organizzato in capitoli che corrispondono a determinati generi storiografici o indirizzi politico-culturali, è uno strumento di grande efficacia didattica, ma non rinuncia ad avanzare ipotesi originali su generi e autori. La storiografia romana risulta da queste pagine non un'appendice della storiografia greca ma un'importante tradizione con caratteristiche proprie e un'evoluzione originale (si pensi al suo incontro col cristianesimo) che ne fanno una tappa fondamentale della storia del pensiero occidentale.
L'ellenismo come categoria storica e come categoria ideale
di Giuseppe Zecchini
editore: Vita e pensiero
pagine: 238
Il volume si propone di fare il punto sul complesso
concetto di ellenismo e sulla sua ‘fortuna’,
cioè sull’influenza di quell’età sulle successive
fasi della storia antica e sulla cultura moderna
ed è rivolto a quanti intendono approfondire un
dibattitto di recente divenuto assai vivace, soprattutto
in ambito anglosassone, sul periodo
della storia greco-romana o, forse meglio, della
storia mediterranea, che ci appare più vicino,
oscillante tra frammentazione politica e
translatio imperii, tra nostalgia di uno straordinario
passato creativo in ambito letterario, artistico
e filosofico e orgoglio di un presente
raffinato, erudito e ‘tecnologico’, infine tra insoddisfacenti
soluzioni filosofiche e attese religiose
nel segno di un universalismo cosmopolita.
Nei saggi qui raccolti, frutto di un ciclo di conferenze
tenute in Università Cattolica tra il 2009
e il 2011, confluiscono molteplici prospettive:
storica, storico-artistica, storiografica, filosofica,
religiosa, letterario-culturale, che intendono
suggerire un ampio spettro di riflessioni inteso a
caratterizzare la complessità stessa dell’ellenismo
come categoria storica e ideale.
Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin
di Giuseppe Zecchini
editore: Vita e pensiero
pagine: 190
La Methodus ad facilem historiarum cognitionem
di Jean Bodin dedicata alla storiografia
e ai suoi fondamenti è tra i testi fondanti
la storiografia moderna e, al tempo stesso,
è fondata in larga parte sulla storiografia
antica e sulla conoscenza che Bodin ne
aveva: essa è dunque uno dei più significativi
traits-d’union tra le due grandi componenti
della nostra cultura storiografica, l’antica e la
moderna.
Di conseguenza è parso opportuno indagare la
Methodus attraverso la duplice prospettiva
degli studiosi di storiografia antica e di quelli
di storiografia moderna, attraverso una proficua
collaborazione interdisciplinare, nell’intento
di giungere non certo a un commento
sistematico, che pure sarebbe auspicabile
quale traguardo ultimo di questo tipo di ricerca,
ma almeno a un’indagine preliminare, a
una raccolta di materiali da mettere a disposizione
di un futuro commento.
Partiti e fazioni nell'esperienza politica romana
di Giuseppe Zecchini
editore: Vita e pensiero
pagine: 256
L'approccio 'possibilista' all'esistenza di 'partiti' politici nel mondo antico è il filo conduttore della ricerca presentata
Le guerre galliche di Roma
di Giuseppe Zecchini
editore: Carocci
pagine: 160
I rapporti tra Roma e il mondo celtico sono una costante della storia romana dal IV secolo a.C. sino alla fine dell'impero. Questi rapporti sfociarono nella creazione della civiltà galloromana, uno degli esiti più nobili della storia antica, eppure essi furono scanditi per quattro secoli da una sequela interminabile di guerre, all'inizio guerre d'invasione dei Galli in Italia, poi a mano a mano guerre d'espansione e di conquista dei Romani, tesi a edificare un impero che ovunque si volgesse trovava nei Galli tenaci e valorosi avversari; all'inizio metus Gallicus, terrore suscitato dai Galli, poi anche metus Romanus, terrore provocato dai Romani nei Galli. In ogni caso scontri di eccezionale intensità, dove si combatteva più per sopravvivere che per vincere, ma anche dove si imparava a conoscere il nemico e, per molti aspetti, a stimarlo: preludio feroce, ma fecondo, alla successiva convivenza.
Attila
di Zecchini Giuseppe
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 189
L'immagine comune che si ha di Attila, re degli Unni, si compone di noti elementi: di un'iconografia che gli dà i tratti fisic
L' Onomasticon di Giulio Polluce
Tra lessicografia e antiquaria
editore: Vita e pensiero
pagine: 184
Giulio Polluce, professore di retorica ad Atene sotto Commodo, fu uno degli intellettuali di maggior spicco alla fine del II secolo d.C., che segna l’apogeo dell’ellenismo sotto l’impero romano. La sua opera di maggior impegno, l’Onomasticon, è la più antica opera a carattere enciclopedico trasmessaci dall’antichità.
Tuttavia, Polluce è stato assai trascurato negli studi moderni. Questo volume intende colmare almeno parzialmente la lacuna, inquadrando l’autore nella cultura del suo tempo e proponendo esempi di commenti a singole sezioni o lemmi dell’Onomasticon. Un ruolo privilegiato spetta alle istituzioni e al diritto di Atene; ma anche altri interessi (la numismatica, le questioni militari) ed omissioni (storia ed istituzioni del mondo postclassico) trovano considerazione. Il quadro d’insieme che ne risulta intende servire da stimolo ad ulteriori ricerche sull’Onomasticon e sul suo autore.
Il federalismo nel mondo antico
di Giuseppe Zecchini
editore: Vita e pensiero
pagine: 172
Il presente volume tratta il tema assai attuale del federalismo analizzando come esso si manifesta nel mondo classico: dalle p
Il pensiero politico romano
Dall'età arcaica alla tarda antichità