Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ritorno dei barbari. Confronto con attori non statali dall'antica Roma a oggi

titolo Il ritorno dei barbari. Confronto con attori non statali dall'antica Roma a oggi
Autore
Traduttori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Presente/Passato, 11
Editore LEG Edizioni
Formato
libro Libro
Pagine 294
Pubblicazione 2019
ISBN 9788861025035
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
I barbari sono tornati. Gruppi di ridotte dimensioni, assai mobili e senza riferimento fisso di uno Stato non sono più confinati nel passato, sono una realtà quasi quotidiaria, si tratti dei talebani, di Al-Qaeda o dell'ISIS. Il libro si occupa proprio della minaccia delle entità non statali nella storia, proponendo concetti chiave validi anche nel nostro presente. Dall'impero romano, di fronte alla sfide ai confini del Reno e del Danubio, alla Russia minacciata dai popoli delle steppe, per passare poi ai Comanche e agli Stati Uniti dell'Ottocento, Jakub J. Grygiel mostra come tali gruppi abbiano costituito un problema peculiare e di lunga durata, difficile da risolvere con una guerra o con un trattato diplomatico. Per aver successo e non soccombere, gli Stati furono spesso costretti a modificare le proprie strutture interne, attribuendo maggiori poteri e responsabilità alle comunità più direttamente colpite dalla minaccia barbarica. Comprendere la sfida dei barbari e le strategie impiegate per rispondere offre una nuova prospettiva di fronte ai problemi di sicurezza dell'Occidente odierno.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.