"Liberiamoci dai principi metafisici o generali sui quali, di tempo in tempo, si è basato il laissez-faire [...]. Il mondo non è governato dall'alto in modo che gli interessi privati e quelli sociali coincidano sempre; né è condotto quaggiù in modo che in pratica essi coincidano." Così scriveva Keynes nel 1926 in quell'illuminante saggio dal titolo La fine del "laissez-faire", anticipatore della Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, sua opera maggiore. Oggi, come o più di ieri, le analisi keynesiane dimostrano la loro validità e la loro attualità nella constatazione che il sistema capitalistico non è in grado di autoregolarsi e tracciano l'orizzonte di un equilibrio tra interventismo statale e libera impresa che si pone come sfida per il futuro.
Democrazia e mercato. Saggi tra il 1923 e il 1946

titolo | Democrazia e mercato. Saggi tra il 1923 e il 1946 |
Autore | John Maynard Keynes |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Editore | Edizioni societa` aperta |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9791280048172 |