Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il metodo antierrore. Perché guardiamo senza vedere, osserviamo senza ricordare e ci facciamo convincere da discorsi privi di fondamento

titolo Il metodo antierrore. Perché guardiamo senza vedere, osserviamo senza ricordare e ci facciamo convincere da discorsi privi di fondamento
Autore
Traduttore
Argomento Scienze Umane Psicologia
Collana Grandi manuali Newton
Editore Newton compton
Formato
libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2009
ISBN 9788854114531
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,90
Spesso ai test barriamo la prima risposta che ci viene in mente, convinti al cento percento che sia quella giusta, e invece non lo è affatto. A volte siamo del tutto certi di quello che vediamo, e poi scopriamo che la nostra vista ci ha fatto un diabolico scherzetto. I nostri racconti vorrebbero essere puntuali e fedeli alla realtà e invece siamo andati completamente fuori pista. Perché sbagliamo? Quali sono i meccanismi alla base dei nostri errori? Hallinan analizza quelli più frequenti, ci spiega l'importanza dei dettagli e dimostra che proprio le qualità che ci permettono di essere efficienti sono quelle che ci conducono a sbagliare. Scoprirete perché un ragazzino di tredici anni può vedere un errore che allo scienziato della nasa è passato del tutto inosservato. Capirete perché il multitasking non funziona, perché gli uomini commettono alcuni errori mentre le donne no, e perché la maggior parte di noi si ostina a ritenere giuste alcune nozioni del tutto errate.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.