Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale

Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale
titolo Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale
sottotitolo Tra Eureka! Experience e systematic search
Autore
Collana Università/Economia/Ricerche
Editore Vita e pensiero
Formato
libro Libro
Pagine 248
Pubblicazione 2013
ISBN 9788834324462
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L’entrepreneurship è un ambito di ricerca ricco e poliedrico, caratteristiche che derivano tanto dalla complessità della figura dell’imprenditore quanto dall’eterogeneità delle discipline da cui provengono gli studiosi che, di conseguenza, hanno differenti riferimenti e finalità. Oggi la riflessione si concentra sulla fase iniziale del processo imprenditoriale, cioè sui meccanismi insiti nel riconoscimento delle opportunità. Nessuna iniziativa imprenditoriale, infatti, può prender vita senza che un’opportunità esista, sia scoperta e trasformata in impresa. Il volume di Laura Solimene si inserisce in questo filone di ricerca e testimonia l’interesse e il fascino che suscita ogni tentativo di accrescere la conoscenza sia sulle motivazioni, il profilo e i comportamenti dei soggetti coinvolti nel riconoscimento delle opportunità imprenditoriali, sia sulle fasi che caratterizzano tale processo. Il libro analizza la vicenda di un campione di cinquantadue imprenditori italiani operanti prevalentemente nei settori tecnologici ed evidenzia il percorso attraverso il quale l’opportunità è diventata impresa. Ognuno ha una storia ‘unica’, che trova origine in motivazioni, capacità personali, competenze e fattori di contesto che rendono impossibile far emergere una sola formula di successo. Tuttavia la ricerca è riuscita a rintracciare alcuni fattori ricorrenti, e proprio su questi ultimi è necessario intensificare gli studi individuando le modalità ottimali per la loro eventuale riproducibilità e diffusione nel contesto sociale, che può così favorire la crescita di soggetti in grado di contribuire, tramite la nascita di nuove imprese, alla creazione di ricchezza e di posti di lavoro.
 

Biografia dell'autore

Laura Solimene è docente di Istituzioni di economia politica e di Economia industriale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi studi e l’attività scientifica svolta rientrano nel campo dell’Economia industriale e hanno seguito diversi filoni (regolamentazione, settori di pubblica utilità, innovazione, imprenditoria) testimoniati in diverse pubblicazioni e nella partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.