Sedici specialisti indagano il momento di transizione dalla dinastia sveva a quella angioina nella storia del Mezzogiorno italiano. Il trasferimento della capitale da Palermo a Napoli, il governo e l'amministrazione centrale del Regno, le autonomie e i poteri locali, la politica mediterranea di Carlo I d'Angiò, la vecchia e la nuova aristocrazia feudale, le investiture cavalleresche, il rapporto tra la terra e gli uomini, la normativa del sistema masseriale, l'amministrazione dei castelli, le costruzioni promosse da Federico II e Carlo I, l'architettura sacra, le arti figurative, i manoscritti angioini e svevi, i registri della cancelleria angioina.
Le eredità normannosveve nell'età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle 15e Giornate normannosveve (Bari, 22-25 ottobre 2002)

titolo | Le eredità normannosveve nell'età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle 15e Giornate normannosveve (Bari, 22-25 ottobre 2002) |
Collana | Fuori collana |
Editore | Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788822041623 |