Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pensiero della mediazione

Il pensiero della mediazione
titolo Il pensiero della mediazione
sottotitolo Augusto del Noce interprete dell'attualismo
Autore
Collana Università/Filosofia/Ricerche
Editore Vita e pensiero
Formato
libro Libro
Pagine 350
Pubblicazione 2008
ISBN 9788834316436
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il volume di Lorenzo Ramella affronta un argomento finora quasi del tutto inesplorato. Gentile è, infatti, l’unico autore contemporaneo al quale Del Noce abbia dedicato uno studio monografico, ma la funzione nevralgica e il significato fondamentale che il suo pensiero svolge nel modello filosofico delnociano non sono mai stati tematizzati in maniera organica. Il lavoro si articola lungo tre linee investigative. Esso si prefigge, innanzitutto, di contestualizzare l’interpretazione delnociana dell’attualismo all’interno del dibattito che si è sollevato intorno all’opera di Gentile, quindi ripercorre analiticamente gli snodi sui quali tale interpretazione è costruita e, infine, punta a coinvolgere sinteticamente i risultati conseguiti nel paradigma generale elaborato da Del Noce. Questa strategia critica individua la cifra distintiva della parabola filosofica di Del Noce nella sua indomita tensione, teoretica e morale insieme, a riconoscere e salvaguardare la dinamica di mediazione tra l’Eterno e il tempo nell’orizzonte della storia. La sfida che l’attualismo rappresenta è, per Del Noce, l’occasione attraverso cui mostrare come la storia possa essere strappata dalle spire del relativismo e ripensata come il luogo dove intravedere la presenza di un senso che trascende il divenire della stessa storia. Sotto questo profilo, la problematicità dell’ermeneutica di Del Noce non è solo l’espressione di difficoltà irrisolte che abitano il suo pensiero, ma è nondimeno il sigillo dell’inquietudine intellettuale ed esistenziale di uno studioso che, nella sua adesione certa alla fede cattolica, non ha mai ceduto ad accomodamenti semplicistici. La ricerca mai appagata e soddisfatta della verità, per la quale Del Noce ha speso tutta la sua vita, è, d’altra parte, il riflesso antropologico inscritto nella stessa dinamica con la quale si afferma nella storia la mediazione tra l’Eterno e il tempo.
 

Biografia dell'autore

Lorenzo Ramella (Imperia, 1970) ha studiato all’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia. Autore di articoli sulla filosofia contemporanea, in particolare su Augusto Del Noce e sul pensiero francese post-heideggeriano, con Vita e Pensiero ha pubblicato Il soggetto e la differenza. La ricezione del pensiero di Heidegger nella filosofia francese (2004).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.