La diffusione del pensiero di Heidegger in Francia è uno dei fenomeni culturali più emblematici e originali che abbiano attraversato l’orizzonte filosofico del Novecento. Rimasto a lungo inesplorato, esso si impone all’attenzione per la trasversalità storiografica con la quale si è affermato e per la ricchezza di provocazioni teoretiche che ha saputo evocare nel panorama speculativo francese. Lo studio qui proposto si snoda lungo un registro investigativo duplice, in cui la ricostruzione storica si salda all’analisi teoretica, facendo così emergere, dietro la complessità dell’evento, il senso di una traccia filosofica unitaria, aperta su una prospettiva ermeneutica inattesa e per questo estremamente feconda.
Biografia dell'autore
Lorenzo Ramella (Imperia, 1970) ha studiato all’Università Cattolica di Milano dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia. Autore di diversi articoli sul pensiero contemporaneo, attualmente svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia della stessa Università.