L'"offerta pubblica di acquisto" (opa) è un istituto di tutela degli investitori. Il libro ne spiega ragion d'essere, meccanismi e limiti di funzionamento. La normativa sull'opa è, nel mercato del controllo societario, una disciplina di garanzia. Chiunque intenda acquistare un pacchetto di azioni superiori al 30% del capitale di una società quotata in borsa, e dunque un pacchetto di controllo, deve lanciare l'opa, offrendo di comprare quelle azioni, con apposite procedure e informative pubbliche: e ciò innanzittutto a tutela degli azionisti di minoranza, che potrebbero non gradire il nuovo aspirante, e devono poter esercitare un "diritto di uscita".
Mercato del controllo societario e tutela degli investitori. La disciplina dell'opa obbligatoria

Titolo | Mercato del controllo societario e tutela degli investitori. La disciplina dell'opa obbligatoria |
Autore | Luca Enriques |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Il Mulino/Ricerca |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788815088437 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |