Tutte le fiabe mirano a descrivere un solo evento psichico, sempre identico, ma di tale complessità e portata che occorrono centinaia di fiabe perché questo evento sconosciuto penetri nella coscienza. Le fiabe sono l'espressione più pura dell'inconscio collettivo. Rappresentano in forma genuina e semplice gli archetipi, il cui misterioso contenuto non si lascia spiegare in termini concettuali, e offrono così i migliori indizi per comprendere i processi che si svolgono nella psiche. Per l'indagine dell'inconscio le fiabe sono più preziose di ogni altro materiale, e il loro linguaggio sembra essere comune a tutta l'umanità.
Sull'origine delle fiabe

Titolo | Sull'origine delle fiabe |
Autore | Marie-Louise von Franz |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788833944555 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |