Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, diritti

Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, diritti
titolo Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, diritti
Autore
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Collana Saggi, 151
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 2023
ISBN 9788832855555
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Parole che separano, che discriminano, parole d'odio: sono quelle che invadono da sempre il linguaggio pubblico e comune. Dopo un'analisi storica del passaggio dalla lingua dei regimi a quella della Repubblica, Marilisa D'Amico si concentra, con la lente della costituzionalista, su differenti ambiti del linguaggio discriminatorio: la "discriminazione invisibile", cioè la sistematica esclusione dell'universo femminile dalla lingua, anche giuridica e istituzionale; la discriminazione più forte, costituita dal hate speech, così pericoloso per i diritti individuali e reso più pervasivo dalla viralità dei social network; la discriminazione del linguaggio non verbale e delle immagini, che contraddistingue il mondo della comunicazione e della pubblicità; infine, la più recente e insidiosa, quella del linguaggio algoritmico. Emergono interrogativi che mettono in luce il rapporto tra lingua e diritto, come il delicato equilibrio tra il principio di eguaglianza e i limiti alla libertà di espressione, tra la promozione di un linguaggio inclusivo e l'imposizione "dall'alto" dei cambiamenti di linguaggio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.