Si tratta di risolvere un giallo: che cos'è la libertà di espressione? Il libro si pone questa domanda attraversando giurisprudenza, estetica, etica, cinema, teatro, radio, letteratura, critica letteraria e cinematografica. Quanto influiscono i social media? E il metaverso, la cancel culture, il web, il politically correct? Qual è il rapporto col neoliberismo? Esiste ancora la censura nel cinema? In editoria la fase creativa quanto è condizionata dal mercato? Quali sono le vie dell'autocensura? L'introduzione di Massimo Carlotto, scrittore italiano noir tra i più tradotti al mondo, ci pone di fronte a un enigma: è davvero libera la cultura italiana? Tutti noi, autori e fruitori, dovremmo chiedercelo. Con interventi di: Albinati, Avati, Bertozzi, Carlotto, Cavani, Clausi, Cecchi, Ciprì, Cugia, De Cataldo, De Lillo, Ferzetti, Funtò, Gonnella, Maraini, Montaldo, Murri, Palma, Ravera, Rezza, Rollo, Ruotolo, Siti, Trevi, Vicari.
Non c'è che dire

Titolo | Non c'è che dire |
Autore | Marta Rizzo |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Editore | La Lepre Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9791280961198 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |