Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'impotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27-10,52. Lettura in chiave comunicativa

L'impotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27-10,52. Lettura in chiave comunicativa
titolo L'impotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27-10,52. Lettura in chiave comunicativa
Autore
Collana Studi biblici
Editore Edb
Formato
libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 2009
ISBN 9788810410097
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,80
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Come ha sviluppato Marco l'intreccio tra il cammino di Gesù a Gerusalemme cioè il suo destino di morte-risurrezione - e il tema del cammino del discepolo? In che senso la strada del discepolato è segnata dalla croce? Le domande da cui l'autore muove sollevano una questione di teologia biblica di ampia portata che, da una sezione unitaria e centrale del Vangelo, si riverbera su tutto il racconto marciano. L'approccio utilizzato nel suo studio parte dal presupposto che la lettura di un testo - e soprattutto di un testo biblico - costituisca un evento comunicativo. Egli quindi propone tre momenti di analisi: un reticolo testuale, che fa emergere l'unità complessiva della trama del testo; la configurazione semantica, ovvero l'attenzione alle forme verbali e alla struttura armonica delle sequenze narrative che aiutano il lettore ad avvicinarsi al testo; lo snodo pragmatico, affinché chi legge sia condotto a identificarsi con le domande e le provocazioni del testo.
 

Biografia dell'autore

Massimo Grilli

Il prof. don Massimo Grilli compie gli studi di Filosofia e Teologia presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Consegue la Licenza in Sacra Scrittura [S.S.L.] presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma in data 8 Giugno 1983 e il Dottorato in Scienze bibliche [S.S.D.] presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma in data 11 Settembre 1992. È oggi docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gottes Wort in menschlicher Sprache. Die Lektüre von Mt 18 und Apg 1-3 als Kommunikationsprozess, SBS 201, Stuttgart 2004 (in collaborazione con D. Dormeyer) e Riqueza y solidaridad en la obra de Lucas, Estella (Navarra) 2005 (in collaborazione con D. Landgrave Gándara e C. Langner). Dal 1995 è direttore scientifico del Progetto Evangelium und Kultur - fondato dal Prof. Fritzleo Lentzen-Deis, S.J. - che si interessa dell’applicazione della «Linguistica Pragmatica» ai testi biblici. Cf. www.evangeliumetcultura.org Insieme a G. Perego e F. Serafini dirige la collana: Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi (NVBTA), Edizioni San Paolo S.r.l.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.